CCanto ed interpretazione vocale, Coordinamento progetto “Disincanto”
Cantante ed insegnante di tecnica vocale ed interpretazione, la sua esperienza è maturata soprattutto attraverso un’intensissima attività live ormai quasi trentennale trascorsa fra il rock ed il pop, affrontata dapprima come autodidatta e poi dedicandosi allo studio della tecnica vocale. Inizialmente supportato da insegnanti come Marco Trifone e Rick Sharff, con i quali ha intrapreso un cammino di studio e sperimentazione ha poi proseguito autonomamente e trasversalmente attraverso il continuo confronto con vari stili e tecniche.
Svolge l’attività didattica da più di 15 anni principalmente presso il Centro Espressione Musicale di Gallarate, preparando e supportando allievi con le più svariate propensioni musicali, affrontando con loro sia lo studio della tecnica che l’aspetto interpretativo ed artistico, senza trascurare la preparazione e l’approccio diretto all’attività “live” alla quale è destinata particolare attenzione. Sempre presso il C.E.M. di Gallarate, segue da alcuni anni il Coro di Musica Moderna.
E’ coordinatore inoltre del progetto ”Disincanto”, laboratorio di musica d’insieme che ha l’obbiettivo di coinvolgere direttamente gli allievi sia come gruppo vocale sia come contenitore di singole iniziative e di portarli ad affrontare l’attività “live” direttamente sul campo.
Inoltre è promotore di diversi seminari dedicati prevalentemente ai cantanti, fra i quali “Teatro e Musica”, con l’attrice e regista Michela Cromi e “Dammi Tempo!” un seminario sulla ritmica e sull’uso degli strumenti a percussione, col batterista e percussionista Massimiliano Varotto.
Dopo una parentesi di alcuni anni dedicata alla musica Jazz, è coinvolto come cantante e chitarrista in numerosi progetti di matrice acustica (“Bad Wine” col chitarrista Cristian Marin, “Noise Market”, “Malaluna” ed altri), oltre ad un gruppo elettrico che propone una personale rielaborazione della musica dei Police (Zenyatta Mondatta). Ultimo nato, ma molto attivo nell’ultimo anno il gruppo “Jefferson Cleaners” (con Cristian Marin, Roberto Ragazzo e Checco Onidi) in cui rock, soul, blues e la musica “black” fanno da cornice alla rielaborazione di brani della tradizione e ad alcune composizioni originali. Importante anche l’esperienza di vocal coaching maturata in studio, assistendo diversi cantanti alle prese con la registrazione dei propri lavori.
“Il mio metodo di insegnamento, influenzato e arricchito dalle esperienze attraversate e dalle problematiche affrontate in questi anni, mira particolarmente a valorizzare la singolarità espressiva del cantante, preparandolo sotto tutti gli aspetti legati ad un buon uso della tecnica ma evitando che un uso troppo impersonale ed “integralistico” del metodo possano mortificare l’unicità dell’espressione artistica.
Particolare attenzione è volta all’aspetto interpretativo, al quale è dedicato il seminario “Teatro e Musica” che viene periodicamente proposto agli allievi come laboratorio collettivo.
Oltre ai saggi di fine anno spesso è mia cura proporre agli allievi del mio corso alcune esperienze live collettive, in modo da poter lavorare in modo concreto alla realizzazione di un progetto artistico e imparando ad interagire con altri musicisti nonché affrontando le normali problematiche (artistiche e logistiche) tipiche di un’ esibizione live.”
Orari di apertura delle attività
Lunedì-venerdì :
dalle 15 alle 24
Sabato : dalle 10 alle 18
Orari di segreteria
Lunedì-venerdì : dalle 15 alle 20
Sabato : dalle 10 alle 12.30
TEL. +39 0331781888